Direttore
Benvenuto, il tuo futuro costruiscilo con noi.
La proposta educativa, ispirata ai valori cristiani, pone al centro il bambino con la sua storia, la sua affettività, la sua esperienza come soggetto corresponsabile in una scuola aperta alla ricerca. L’educazione alla persona richiede la condivisione, da parte di tutti i soggetti coinvolti nel processo formativo, di alcuni valori che rappresentano la testimonianza responsabile e civile dell’essere nel mondo. Nello specifico, ogni bambino è accompagnato nel suo personale percorso di formazione globale da una comunità educante che condivide: • il rispetto della persona nella sua unicità • la valorizzazione delle diversità col fine di arricchire il gruppo • l’ascolto reciproco e il dialogo • lo sviluppo di una modalità di relazione improntata sul rispetto della libertà di ciascuno. I soggetti coinvolti in tali finalità educative sono gli alunni, i docenti e i genitori. A questi ultimi vengono dedicati, durante l’anno scolastico, degli incontri formativi di ascolto e riflessione su tematiche educative. Inoltre, nello spirito di corresponsabilità che anima l’Istituto, viene data loro l’opportunità di partecipare attivamente ai momenti più significativi di condivisione della scuola.
La nostra scuola comincia la sua storia nel lontano 1947, quando le suore elisabettine, già presenti a Pordenone con l’istituto magistrale e la Scuola Media Inferiore femminile, iniziano a dedicarsi anche all’educazione e all’istruzione dei bambini. Col passare del tempo, alle suore si affianca un gruppo sempre più numeroso di laici che condividono il carisma elisabettino.L’attenzione alla persona, con la sua storia, la sua affettività, la sua esperienza, è stata da sempre il filo conduttore dell’azione educativa.
Le classi sono accompagnate da insegnanti prevalenti (area matematico-scientifica-tecnologica e area umanistico-antropologica) affiancate dalle specialiste di Religione, Lingua inglese, Musica ed Educazione Fisica. La scuola promuove l’inclusività accogliendo tutti i bambini e le famiglie con un’attenzione particolare al loro vissuto. Le forme di personalizzazione degli apprendimenti vanno da semplici interventi di recupero e sostegno fino alla realizzazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) o di una Programmazione Educativa Individualizzata (PEI). Le insegnanti, per la gestione del gruppo classe, si avvalgono della figura professionale di una pedagogista.
Febbraio
Dopo svariati mesi di attesa, le classi terze hanno concluso l’esperimento di Educazione civica legato alla biodegradabilità dei rifiuti. Ecco i risultati 🤗
Febbraio
Febbraio
” Il riciclo giurassico!” Riproduzione di un habitat attraverso l’utilizzo di solo materiale di scarto 🤗… … e il graffito triassico!!🤩
Direttore
Prof. don Marino Rossi
Preside
Prof. Anna Romano
Classe 1^A
Maestra Zavagno Luisa
Classe 1^B
Maestra Minato Lisa
Classe 2^A
Maestra Pascale Betti
Classe 2^ B
Maestra Mucignat Marta
Classe 3^A
Maestra Primucci Roberta
Classe 3^B
Maestra Trevisan Maria Elena
Classe 4^A
Maestra Beriotto Serena
Classe 4^B
Maestra De Marco Anna Lisa
Classe 5^A
Maestra Cattaruzza Lara
Classe 5^B
Maestra Quaia Silvia
Inglese
Maestra Calderan Rosanna
Musica
Maestra Selan Roberta
Religione
Maestra Sessolo Francesca
Educazione fisica
Maestra Bortolussi Federica
© Copyright 2021 Vendramini Scuole (PN) - Italia